Adolescenza

Lo smartphone e limiti ambigui dell'io


Lo sguardo dei bambini rappresenta forse il modo migliore che abbiamo per leggere alcuni aspetti della nostra contemporaneità. Si dice che i bambini siano molto attratti dal digitale, dalle immagini colorate e in movimento, dalla possibilità di modificarle con un tocco del dito. In effetti basta osservare alcuni bambini alle prese con un tablet per rendersi conto di come siano completamente catturati da questo strumento al punto da escludere parte della realtà che li circonda. Ma se ci fermiamo a questa osservazione perdiamo, a mio avviso, il punto essenziale. I bambini, ancora prima di essere affascinati dallo strumento e dalle sue potenzialità, sembrano considerare lo strumento tecnologico come parte dell’io dell’adulto al punto da non differenziarlo da esso. Prima di proseguire è necessario fare un passo indietro e inquadrare quanto sto affermando da un punto di vista teorico.

C’è uno scritto di Freud del 1915, Supplemento metapsicologico alla teoria del sogno, in cui si legge che tutti gli uomini, prima di coricarsi e prendere sonno, sono abituati a a spogliarsi dei vestiti che normalmente portano di giorno, compresi anche quegli oggetti integrativi dei propri organi corporei come occhiali, parrucca, dentiera e così via. E’ questo un passaggio interessante, ripreso da Lacan nel suo primo seminario dedicato agli scritti tecnici di Freud. Qui Lacan fa notare che questa immagine che Freud tira fuori non è così banale come sembra: levare gli occhiali, ma anche i denti e i capelli posticci. Immagine orrida dell’essere che si decompone. Si accede così – e qui arriviamo al punto – al carattere parzialmente scomponibile, smontabile dell’io umano così impreciso nei suoi limiti. Sicuramente i denti posticci non fanno parte del mio io, ma fino a che punto ne fanno parte i miei denti veri, dato che sono così facilmente sostituibili? L’idea del carattere ambiguo, incerto dei limiti dell’io viene qui messa in primo piano come portico introduttivo allo studio metapsicologico del sogno. 

Cosa ci dice questo passaggio di così importante ai fini di questo mio articolo? Partiamo dagli oggetti integrativi dei propri organi corporei, cosa sono? Occhiali, parrucca e denti sono oggetti che correggono, integrano o prendono il posto di occhi, capelli e denti. Freud fa notare che prima di andare a dormire ci si spoglia di tutto questo, si torna a fare a meno di tutti questi surrogati del proprio io, ci si avvicina a quella che nel testo viene definita situazione di partenza dello sviluppo vitale. Lacan mette poi in luce il carattere ambiguo di questo io che, se è in grado di spogliarsi con così tanta facilità di parti così essenziali al proprio funzionamento, è forse molto più ambiguo, scomponibile e smontabile di quello che si potrebbe immaginare. Ovvero ha dei confini labili che di volta in volta possono includere o escludere qualche oggetto al proprio interno. Questi limiti ambigui offrono però allo stesso tempo la possibilità di appoggiare degli occhiali sul naso e percepirli come parte di se stessi, della propria immagine, e non come oggetti estranei.

Qualcosa di simile accade oggi con lo smartphone. Un bambino, anche molto piccolo, è in grado di riconoscere l’ambiguità di questi oggetti che da una parte sono estranei all’io del proprio genitore, in quanto li può toccare e possedere, dall’altra li riconosce come parte integrante della loro immagine. I bambini giocano a prendere gli occhiali del genitore, ma poi glieli portano la mattina quando desiderano che si alzino dal letto. Riconoscono che quell’oggetto che pur si stacca dal corpo del genitore è parte integrante dell’immagine che essi hanno del genitore. La stessa cosa la fanno con lo smartphone. Lo prendono, lo fanno proprio, ma nello stesso tempo lo riportano nelle mani del genitore, in molti casi anche senza accenderlo. Sembrano cioè riconoscere che quell’oggetto rettangolare appartenga al genitore, esattamente come i suoi occhiali. Del resto, è esperienza comune di ogni adulto il considerare lo smartphone parte integrante della propria vita, non muoversi senza di esso, usarlo come aiutante in numerose e sempre maggiori attività. Ancor più comune è controllare il telefono prima di coricarsi, riporlo sul comodino, per poi riprenderlo in mano la mattina appena svegli. Dunque, esattamente come per quegli oggetti integrativi dei propri organi, ce ne spogliamo prima di addormentarci per poi riprenderli una volta svegli.

Ma verso quale organo lo smartphone svolge il ruolo di surrogato? Qui la questione si complica, perché potremmo dire che lo smartphone amplia i confini dell’io rendendoli ancora più labili, ambigui, imprecisi. Questo sembra essere la sua funzione e ci troviamo pertanto di fronte ad un oggetto che se da un lato fa parte dell’io, dall’altro ne rende i confini ancora più imprecisi. Nel potenziare l’io, lo mette anche in condizioni di difficoltà e precarietà. Forse è questa una delle ragioni per cui nel muoversi nel mondo digitale oggi ci si imbatte in numerose impasse.

Il punto da cui ero partito, ovvero dallo sguardo del bambino che non differenzia tra l’adulto e il suo smartphone, è a mio avviso molto interessante perchè ci permette di spostare l’attenzione dal modo con cui i bambini usano le nuove tecnologie al sistema di significati dentro al quale nascono e crescono. Ovvio che un bambino diventato ragazzo desideri possedere quel prolungamento dell’io che ha potuto osservare in tutti gli adulti che ha conosciuto. Il punto non è, pertanto, chiedersi se i bambini sono nativi digitali oppure no, ma accorgersi che nel nostro mondo è stato introdotto un oggetto che al momento attuale è irrinunciabile se si vuole vivere nella società contemporanea. Tutto questo ci permette però di ragionare sul ruolo che il mondo degli adulti può e deve avere, in quanto il bambino non fa altro che osservarci e imitarci. Abbiamo dato un posto centrale nella vita a questi nuovi oggetti intelligenti al punto da farli rientrare nei confini dell’io. Forse dovremmo cominciare a chiederci che cosa abbiamo perso, in che cosa siamo diventati così carenti da aver bisogno di un oggetto integrativo. In secondo luogo, sapendo che i confini dell’io sono così facilmente scomponibili, dovremmo interrogarci su dove si sono spostati: la sensazione è che si pensi che i confini siano sempre allo stesso posto, mentre si muovono su tutto un altro campo d’azione. Online, sui social media, sui forum di discussione, ecc… una parte del soggetto si muove in assenza di corpo, ovvero senza quel limite reale che gli consentirebbe di comprendere dove finisce il suo io e dove inizia il suo non io. Anni fa, durante un convegno, mi era stato fatto osservare che non è del tutto vero che online ci si muove in assenza di corpo in quanto ne si conserva una rappresentazione immaginaria. Potremmo allora dire così: i confini dell’io diventano puramente immaginari, si perde il legame con il reale e si indebolisce l’intersezione con il simbolico. Molte persone (ne è un esempio l’ampio dibattito sull’hate speech di questi ultimi giorni) invocano un bagno di reale che però è strutturalmente impossibile in questo ambiente: si vuole eliminare l’anonimato, si pubblicano i nomi e cognomi di chi offende, si cerca di collegare la dimensione “virtuale” a quella reale. Tutto questo si può fare, ci mancherebbe, ma non risolve il problema perchè è necessario lavorare sul versante simbolico, ovvero della parola. Occorre creare spazi per mettere in parola quello che avviene online, per dare un senso alle azioni e nominare la propria immagine. Tutto questo è molto complesso in un ambiente che sta avendo fortuna proprio per avere eliminato e indebolito il rapporto con il reale e il simbolico. Proprio per questo bisogna fare in modo che ciò che avviene online non resti su un versante puramente virtuale, ovvero di ciò che in potenza è ma che nel reale non è, e insistere sul legame simbolico dentro al quale l’essere umano si muove, bambini compresi. Detto in altre parole bisogna tornare a dare parola al soggetto e uscire dalla dimensione virtuale di un io puramente immaginario che, la clinica lo insegna, non può che essere mortifero.