Adolescenza

I isntomi dell'adolescente. Come averne cura?

  • Adolescenza,  Sport

    Sull’importanza dello sport in età giovanile

    Cosa accade quando, con la crescita, lo sport assume un ruolo sempre più centrale fino a trasformarsi in attività agonistica? In questo secondo articolo (qui il primo) parlo dell’importanza dello sport durante l’infanzia e l’adolescenza, e comincio a mettere in luce alcune alcune questioni critiche che impediscono ai minori di fare sport o di viverlo nel giusto modo. Tra queste, anche un certo modo di intendere l’agonismo. “Aiuta il fisico, influenza positivamente il carattere, è un potente moltiplicatore di esperienze sociali: per questo lo sport nella vita dei bambini deve essere parte integrante del processo di crescita. Sin da piccolissimi”. Con queste parole si apre un importante documento firmato dalla…

  • Adolescenza,  Sport

    Agonismo sportivo: benefici e rischi per i giovani

    L’attività sportiva è fondamentale lungo tutto l’arco della vita, specialmente durante l’infanzia e l’età giovanile. Ma cosa accade quando, con la crescita, lo sport assume un ruolo sempre più centrale fino a trasformarsi in attività agonistica? Nelle prossime settimane cercherò di esplorare questa domanda, condividendo riflessioni e contenuti qui sul mio blog. L’attività sportiva è fondamentale durante tutto l’arco delle vita di un essere umano. Lo dice la ricerca, lo dicono le persone che praticano sport e in fondo ne siamo tutti consapevoli. A maggior ragione, sappiamo che è fondamentale durante l’infanzia perché aiuta e sostiene lo sviluppo psicofisico del bambino e della bambina. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, a tale…

  • Adolescenza,  Genitori e figli

    QUALCUNO CHE ASCOLTI

    Questo articolo è stato pubblicato dal giornale La voce e il Tempo Per l’etimologia, uno dei significati della parola adolescenza è: arrivare ad avere il proprio odore. Trovo questa definizione particolarmente preziosa, perché è vero, il corpo degli adolescenti, diversamente da quello dei bambini, ha un odore e per diventare adulti bisogna arrivare a riconoscere, e in molti casi anche sopportare, quell’odore. Non è sempre un esperienza facile da fare, lo sappiamo bene. Il corpo in adolescenza si prende il palcoscenico, vuole essere al centro dell’attenzione, non ammette lo stare dietro alle quinte. Improvvisamente, potrei dirla così, diventa straniero e si manifesta attraverso i suoi nuovi odori, le sue forme,…

  • Free bold abstract painting background
    Adolescenza,  Psicoanalisi,  Recensioni

    Attacchi di panico

    Decidiamo di fare un giro in bici e pedaliamo per un bel po’ senza dire niente. Quando siamo davanti a scuola rompo il silenzio. «È da tanto che soffri di attacchi di panico?» «Non lo so. Ho capito cosa fossero solo l’anno scorso. A volte mi sembra di averli da sempre, solo che non sapevo come si chiamassero. Mi ricordo quand’eravamo piccole e andavamo a street dance in bici e a me venivano i crampi allo stomaco dal nulla. All’epoca volevo solo tornare a casa da mamma, ma ormai non lo posso più fare.» «Non mi sono mai accorta di niente.» Malin fa spallucce. «Be’, non ti ho mai detto…

  • Adolescenza,  Genitori e figli

    Viva la libertà!

    Viva la libertà. Gli adolescenti hanno bisogno di farne esperienza (San Paolo, 2023) racconta dell’importanza che l’esperienza della libertà ha per gli adolescenti. Libertà non significa certo non avere limiti e regole, ma neanche essere eccessivamente presenti impedendo ai ragazzi di poterne fare esperienza. Posizioni che solo apparentemente appaiono contrastanti visto che senza limiti non può esistere libertà possibile e allo stesso tempo troppo controllo impedisce di viverla. Ma forse il punto sta proprio qui: il mondo adulto fatica a porre dei limiti e ciò che gli resta è solamente l’esercizio del controllo. “La diamo spesso per scontata, la libertà, ma più osservo quei ragazzi che siedono di fronte a…

  • Adolescenza

    Perché stiamo abbandonando i ragazzi?

    La triste vicenda della bicicletta elettrica lanciata dai Murazzi su alcuni ragazzi che si trovavano a camminare sul lungo Po e che ha ferito, mandandolo in coma, un giovane di 23 anni mi sta molto interrogando. Possibile che si arrivi a questo? Possibile che chi ha compiuto questo gesto non sia riuscito a comprendere la gravità di quella azione prima di compierla? Che non si sia fermato, che nessuno dei suoi amici gli abbia detto “che fai? fermati!”. Poi, sempre qualche giorno fa, mi sono imbattuto nel video terribile di quei ragazzini che a Seregno, Milano, hanno aggredito e  spinto un loro coetaneo mentre stava aspettando il treno per tornare…

  • Adolescenza

    Raccontami di te. L’adolescenza attraverso i manga

    Insieme alla giornalista Monica Tappa, che si occupa in particolare di infanzia e adolescenza in ambito editoriale, abbiamo pensato a due incontri online per raccontare il mondo dell’adolescenza attraverso i manga. I manga, i fumetti giapponesi, fanno sempre più parte della vita dei ragazzi e delle ragazze e può essere utile interrogarli per ascoltare in maniera inedita che cosa dicono agli e degli adolescenti. Tutte le informazioni nella locandina.

  • Adolescenza,  Recensioni

    Voi siete il fuoco

    Non so se sia stata la pandemia o l’inizio della scuola primaria di mio figlio, ma sentivo una fortissima necessità di leggere un bel libro sulla scuola. Un testo che potesse aiutarmi a fare ordine, a portare chiarezza. Perché sulla scuola ognuno dice la sua e alla fine il risultato è che non si capisce più bene che cosa sia la scuola. Dove stia andando e, soprattutto, perché. Ma una società che smarrisce il senso della sua scuola e che smette di interrogarsi su alcune questioni cruciali che la abitano, non può andare molto lontano. Dietro quei banchi, tutti i giorni, non siedono solo i nostri rispettivi figli ma i…

  • Adolescenza

    Giovani e riti: la crisi identitaria e la perenne nostalgia per il passato

    Questo articolo è stato pubblicato su Transiti Magazine il 19 Aprile 2021 all’interno della rubrica Giovani d’oggi Avvertenza: “Il presente saggio non è animato dallo struggente desiderio di un ritorno ai riti”. Così scrive il filosofo sudcoreano Byung-Chul Han nelle prime pagine del suo saggio La scomparsa dei riti. Una topologia del presente. Potrei dire lo stesso anche io: “Il presente articolo non è animato dallo struggente desiderio di un ritorno ai riti” o dalla nostalgia per il tempo passato. Al contrario, desidero interrogarmi sulla scomparsa o meno dei riti nella nostra società e sull’effetto che tutto questo può avere sui ragazzi.  I riti, azioni simboliche Prima di tutto, una definizione: i riti sono…

  • Adolescenza

    Le difficoltà nel parlare della salute dei ragazzi

    Questo articolo è stato pubblicato su Transiti Magazine il 5 Aprile 2021 all’interno della rubrica Giovani d’oggi Qualche giorno fa, durante una seduta di psicoterapia, un ragazzo diciassettenne mi ha raccontato di non poterne più del Covid e della zona rossa. Lui è uno di quelli che ha rispettato e rispetta le regole, che esce di casa solo per validi motivi e che quindi passa le sue giornate in camera. Ma adesso non ne può più, è molto stanco. Della scuola in epoca Covid, del non stare con gli amici, dell’ansia di essere fermato dalla polizia quando si concede qualche strappo alla regola.  La cosa che più lo fa arrabbiare, mi dice, è che…