I libri

“Scrivere ti trasforma in una persona che sbaglia sempre. La perversione che ti spinge a continuare è l’illusione che un giorno, forse, la imbroccherai. Che cos’altro potrebbe farlo? Fra tutti i possibili fenomeni patologici, questo è uno che non ti rovina completamente la vita” (Pastorale Americana, Philip Roth)

Cosa significa essere un runner? Perché qualcuno, a un certo punto della sua vita, decide di stravolgere le proprie abitudini e si mette in testa di correre per decine di chilometri ogni settimana? Il volume indaga le ragioni di chi sceglie la strada del podismo amatoriale raccontandone le abitudini, le aspirazioni e anche le piccole e grandi ossessioni. E descrive un’esperienza che offre a tutti la possibilità di acquisire maggiore consapevolezza in se stessi e di ricercare nuovi possibili significati da dare alla propria corsa e alla propria vita. «Per diventare migliori?», potreste chiedervi. Questo dipende da voi. Perché la corsa aiuta, ma non basta correre per essere liberi.

Viva la libertà. San Paolo, 2023

Ometti, signorine, piccole donne: sono solo alcuni dei titoli con cui oggi adultizziamo i bambini, e allo stesso tempo tendiamo invece a infantilizzare gli adolescenti: proprio quando sarebbe necessario lasciarli liberi, spingerli fuori casa per vivere la loro vita, li richiamiamo verso di noi. Ma perché operiamo questa manovra così pericolosa? Rossetti indaga questo aspetto tipico della contemporaneità fornendo risposte frutto di studi e ricerche sul campo e giungendo alla conclusione che noi adulti, genitori e non, temiamo la libertà degli adolescenti perché non siamo più in grado di darlo loro dei limiti entro cui fargli vivere quella libertà e farli crescere, e deleghiamo la costruzione dei limiti e degli strumenti di controllo alla scuola, alla tecnologia (vedi il registro elettronico o le app di parental control). Ci lamentiamo che i ragazzi hanno troppa libertà, ma siamo noi a non costruire intorno a loro un perimetro di sicurezza in cui quella libertà va necessariamente sperimentata, anche a costo di sbagliare, per permettergli di crescere in modo sano.

adolescenza innovazione generazioni

Le persone non nascono tutte uguali. Città Nuova, 2022

«Le persone non nascono tutte uguali. È una grande verità che scoprii a quattro anni. E fu la mia prima, e ultima, amara delusione». A pronunciare queste parole è Midoriya, il protagonista del manga My Hero Academia, un ragazzo che, nonostante la sventura di essere nato senza alcun potere in un
mondo di supereroi, diventa il più grande Hero di tutti i tempi.
La vicenda di Midoriya, come quella di altri personaggi raccontati in questo libro, ci immerge nel mondo degli adolescenti per aiutarci a comprenderne le crisi e le trasformazioni.
Rileggendo in chiave psicanalitica i manga e le serie TV più popolari tra i giovani, Alberto Rossetti delinea i processi attraverso cui si formano le identità delle nuove generazioni e ci racconta il modo in cui i prodotti culturali sanno elaborare temi cruciali per l’adolescenza come la diversità, il sesso, l’amicizia e l’ambiente.

La vita dei bambini negli ambienti digitali. Edizioni Gruppo Abele, 2023

Le tecnologie e i dispositivi digitali fanno parte delle nostre vite. Anche di quelle dei bambini. Ed è bene che sia così: l’utilizzo della rete e delle opportunità di conoscenza che ne derivano, purché in contesti controllati e privi di rischi, è un diritto al quale tutti i bambini e le bambine dovrebbero avere accesso. A partire da questa premessa si sviluppa la riflessione proposta da Alberto Rossetti: la relazione tra bambini e bambine, da un lato, e uso dei dispositivi tecnologici, dall’altro, non ha ragione di essere demonizzata. Al contrario, occorre attraversare il tema con onestà e chiarezza, e cercare un equilibrio che superi i facili schieramenti di chi è “pro o contro” le tecnologie. Occorre indagare in che modo i più piccoli vi hanno accesso nelle loro vite, quali significati sono in grado di attribuirvi e quali no, e con quali conseguenze sul mondo delle relazioni e sullo sviluppo. Ma i bambini sono sempre più spesso anche i protagonisti del racconto che i loro stessi genitori portano quotidianamente in scena sui social network. Fino a che punto è corretto che gli adulti condividano pubblicamente contenuti riferiti ai figli?  In questa pratica, nota con il nome di sharenting, il bisogno di raccontare l’esperienza di genitorialità si piega alla logica dei like, delle visualizzazioni e dunque del mercato. E i figli rischiano di diventare un contenuto come tanti, che scorre sulle bacheche di tutti noi, perfetti sconosciuti.

adolescenza innovazione generazioni
adolescenza innovazione generazioni

Tutti a casa. Feltrinelli, 2020

“Valeria ha 12 anni e vive a Nembro, in provincia di Bergamo. Una notte di fine febbraio ha sentito le sirene dell’ambulanza fermarsi sotto la sua finestra. A Ragusa, Roberto e i suoi amici sono restati chiusi in casa per frenare i contagi. Poi c’è Viola, di Brescia, che in quei giorni ha cominciato a pubblicare su Instagram video in cui prepara dolci. E Simone, di Codogno, che nella zona rossa si sentiva un appestato. Come hanno vissuto quei mesi di “arresti domiciliari” i ragazzi? Anche se non possiamo prevedere gli effetti di questo trauma, possiamo però ascoltare le loro storie, conoscere il modo in cui hanno vissuto la scuola, le relazioni tra di loro e quelle con gli insegnanti e i genitori. Possiamo accogliere le emozioni di questi mesi in cui i ragazzi hanno mostrato una grande capacità di adattamento e un forte senso di responsabilità. Alberto Rossetti, psicoterapeuta, ha quindi intervistato ragazzi di diverse zone d’Italia, letto post sui social network e ascoltato podcast di adolescenti per raccogliere le storie del lockdown. Ci sono frammenti di vita che parlano della scuola, degli amici, della fidanzata o del fidanzato. Altri che raccontano sogni spezzati ma anche nuovi amori. L’autore analizza questo orizzonte emotivo e cerca tracce per il futuro, facendo emergere anche le straordinarie qualità che i ragazzi hanno messo in gioco e che certamente saranno utili strumenti per il loro domani”.

I giovani non sono una minaccia. Città Nuova, 2019

“I giovani sono scomodi, spesso irruenti, a volte irrispettosi. Vogliono l’impossibile, cercano di spingersi sempre un po’ oltre il limite. Soprattutto, i giovani riescono a mettere in scacco il discorso degli adulti con l’autenticità e la spregiudicatezza tipiche della loro età. I giovani non si nascondono di fronte alle contraddizioni del mondo. E una comunità, se vuole sopravvivere, ha bisogno di loro, della loro tensione a innovare. Ciononostante, ogni comunità vive la spinta al cambiamento propria della gioventù come una minaccia.Tale contraddizione è l’oggetto di indagine di questo libro. L’autore ha raccolto le esperienze, le paure e le riflessioni di tante ragazze e e tanti ragazzi che ha incontrato durante lezioni e seminari tenuti in giro per l’Italia e le ha raccontate e analizzate in queste pagine.Il risultato è il ritratto di una generazione che definisce se stessa, il proprio rapporto con la famiglia, la sessualità, la religione e la politica nella ricerca di un originale equilibrio tra vecchie categorie novecentesche e nuove tecnologi digitali. Perché l’adolescenza è, innanzitutto, accettazione della propria differenza, della propria singolarità, dell’autenticità che ci abita”.

I giovani sospesi tra nuove tecnologie e social network
adolescenza innovazione generazioni

Cyberbullismo. Con Simone Cosimi, Città Nuova, 2018

“Il bullismo non è uno scherzo, un litigio sporadico, un’incomprensione. Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni offensive messe in atto da parte di uno o più compagni. E il cyberbullismo è qualcosa di più dell’evoluzione del bullismo. Sembrerebbe averne, in certe situazioni, invertito la vettorialità. In altre parole: a volte vengono compiuti atti di bullismo solo ed esclusivamente affinché siano “cyber”. Cioè gli strumenti digitali “chiamano”, in qualche modo, certi contenuti. E quelli di bullismo sono, né più né meno di altri, contenuti che vengono scambiati. Dimenticando le sofferenze delle vittime, sovrapponendo realtà e finzione.”

Nasci, cresci e posta. Con Simone Cosimi, Città Nuova, 2017

“Sui social network esistono degli spazi non presidiati da adulti, sui quali i bambini sono liberi di muoversi in completa libertà e i gestori di piattaforme possono ottenere dati e informazioni su di loro senza passare per le leggi a tutela dei minori. E questo accade perché i bambini sono un target molto facile da colpire in termini di marketing. Per crescere in un contesto del genere è necessario che i bambini imparino a parlare prima che a utilizzare le emoji, che provino a esprimere i propri sentimenti di fronte a un altro essere umano senza utilizzare uno smartphone, che riescano a distinguere un palcoscenico dalla vita reale, e per tutto questo, che piaccia o no, serve la testimonianza vera, e per questo anche imperfetta, di un adulto”.

I social network sono pieni di bambini: chi li protegge?