• Sul sociale

    In Africa

    Sono stato in Uganda per 5 settimane. Un’esperienza bella, intensa, ricca da tutti i punti di vista. Ho incontrato tante persone, visitato posti molto belli, passato del tempo con chi non possedeva altro che il proprio sorriso, scoperto una cultura così diversa dalla nostra. Forse, a ben pensarci, il regalo più grande che queste persone mi hanno consegnato è la “perdita del giudizio”. Già, proprio così. Il giudizio a cui noi occidentali siamo tanto legati qui non serve proprio a nulla e, anzi, rischia di non farti cogliere tutta la ricchezza che è presente in questo posto. Quando si perde il giudizio, si prova una sensazione di leggerezza che permette…

  • Senza categoria

    Una grande opportunità…Chiacchierata con Luca Prasso di Curious Hat

    La chiacchierata con Luca Prasso, CEO e cofondatore di Curious Hat, è iniziata con il racconto della mia esperienza con un gruppo di genitori preoccupato per l’utilizzo che i loro figli fanno delle nuove tecnologie. Luca Prasso, prima di fondare Curious Hat nel 2011, lavorava alla DreamWorks Animation, dove è stato parte integrante del team che ha creato Shrek, Kung Fu Panda, Madagascar… Curious Hat è una start up divisa fra la California e la Francia che progetta e sviluppa app per bambini. Non giochi ma, come si legge sul sito, “strumenti che stimolano l’immaginazione e la creatività del bambino mentre scopre il mondo intorno a sé”. Luca mi racconta infatti…

  • Senza categoria

    "Educazione Digitale"

    “Ti è mai capitato di parlare con qualcuno e avere la sensazione che non ti stia ascoltando perché concentrato sul suo smartphone? Di avvertire che le nuove generazioni parlino un linguaggio distante anni luce dal tuo? Di tranquillizzare il tuo bambino utilizzando un tablet? Di fronte ai numerosi e profondi cambiamenti che la rivoluzione digitale sta portando, il mondo degli adulti si divide solitamente tra chi è a favore delle nuove tecnologie e chi è contrario. Se si vuole essere educatori nel tempo digitale, però, bisogna trovare una strada nuova. Occorre diventare “educatori funamboli”, in grado cioè di accogliere l’innovazione tenendo sempre presenti gli aspetti irrinunciabili di una buona educazione”…

  • Senza categoria

    "L'Atlante delle dipendenze" al Salone del libro di Torino #salTo14

    “L’arcipelago delle dipendenze si estende a dismisura: droghe naturali e sintetiche, psicofarmaci, alcol, tabacco ma anche gioco d’azzardo, lavoro, acquisti compulsivi, sesso, cibo, Internet e via seguitando…” Atlante delle dipendenze, a cura di Grosso L., Rascazzo F., Edizioni Gruppo Abele Nell’arcipelago delle dipendenze troviamo anche Internet. Il DSM V, uscito negli USA circa un anno fa, ha escluso questa nuova forma di dipendenza dalle malattie psichiatriche. Lo ha fatto perchè ci sono ancora troppi pochi dati e studi che provano l’esistenza di questa dipendenza ed è giusto essere molto cauti prima di “etichettare” con una diagnosi un fenomeno di cui non si conoscono ancora bene i confini (ne parlo in questo…

  • Psicoanalisi

    Il punto di (s)vista

    2012. Il primo post su questo blog. Ho pensato un po’ a come esordire su questo blog neonato e ho deciso di partire dall’equivoco. Il punto di (s)vista, per l’appunto. Per prima cosa trovare il linguaggio giusto. Poi gli argomenti adatti. E infine capire il grado di approfondimento da dare ai post. Il tutto non è facile. Necessita di un po’ di tempo, di tentativi andati bene ed altri meno bene. Il punto di (s)vista, però , mi pare la questione centrale. Non si può dire tutto, bisogna per forza scegliere di dire qualche cosa; e, cosa ancora più importante, non si può che dare un’interpretazione a partire dal proprio…