Nasci, cresci e posta. I social network sono pieni di bambini: chi li protegge?

“Sui social network esistono degli spazi non presidiati da adulti, sui quali i bambini sono liberi di muoversi in completa libertà e i gestori di piattaforme possono ottenere dati e informazioni su di loro senza passare per le leggi a tutela dei minori. E questo accade perché i bambini sono un target molto facile da colpire in termini di marketing.
Per crescere in un contesto del genere è necessario che i bambini imparino a parlare prima che a utilizzare le emoji, che provino a esprimere i propri sentimenti di fronte a un altro essere umano senza utilizzare uno smartphone, che riescano a distinguere un palcoscenico dalla vita reale, e per tutto questo, che piaccia o no, serve la testimonianza vera, e per questo anche imperfetta, di un adulto.”
Questo libro andrebbe letto per cercare di recuperare ciò che ci manca nella comprensione di come il panorama tecnologico sia cambiato coinvolgendo le nuove generazioni. Conoscere a fondo la tecnologia serve non solo a colmare un gap informatico, ma anche a interpretare correttamente e collocare al giusto posto i nuovi fenomeni comportamentali che ruotano at- torno alla vita quotidiana dei minori sui social network, e questo attraverso una visione critica che non sia ostile per principio a tutti questi fenomeni, ma che cerchi di comprendere come molti dei fattori contenuti in essi siano ormai parte della quotidianità dei più giovani, siano il loro modo di “essere” e di “esserci” nella società. Sono da tempo convinto che prima, e accanto, a un’opera di educazione civica digitale, che da anni si domanda venga introdotta nelle scuole, sia necessaria una nuova opera di educazione civica “tradizionale”, di ritorno alla legalità e al suo insegnamento. I problemi sociali vengono, infatti, prima dei problemi tecnologici, e molte questioni emerse sui social e sulle reti potrebbero essere risolte operando alla base.
Dalla prefazione di Giovanni Ziccardi
PRESENTAZIONI

PARLANO DEL LIBRO
- Su SkyTg24 Alberto Rossetti è intervenuto per parlare del limite di 16 anni sulle principali piattaforme – 26/4/2018
- Su Avvenire l’intervista ad Alberto Rossetti – 13/3/2018
- Su La Gazzetta di Modena l’intervista a Alberto Rossetti e Simone Cosimi di Monica Tappa – 15/2/2018
- Su Rai3 Alberto Rossetti è intervenuto all’interno del Tg3 nazionale (dal minuto 20) – 6/2/2018
- Su SkyTg24 Alberto Rossetti è intervenuto per parlare del libro e dell’indagine di Save the Children – 5/2/2018
- Su Radio Veronica One l’intervista a Alberto Rossetti all’interno del programma A tutto volume – 4/2/2018
- Su Rai Radio3 Alberto Rossetti è intervenuto all’interno del programma Fahrenheit – 1/11/2017
- Su Radio 24 Simone Cosimi è stato ospite del programma Radiotube (dal minuto 16) -27/01/2018
- Su Le macchine volanti una lunga intervista a Simone Cosimi: Social network e bambini, una questione complicata di Andrea Daniele Signorelli – 22/01/2018
- Sul Corriere Cesenate: Mamma, posso aprire un profilo su Facebook? di Ernesto Diaco – 18/01/2018
- Su Rai Radio3 Alberto Rossetti è stato ospite del programma Tutta la città ne parla 15/1/2017
- Su PC Professionale: Nasci, cresci e posta. I social network sono pieni di bambini: chi li protegge? di Federico Vergari – 27/12/2017
- Su Nostrofiglio.it: Adolescenti e social network. Un manuale per genitori di Giulia Foschi – 18/12/2017
- Su Redattore Sociale: 10 libri sociali, storie da leggere e regalare – 16/12/2017
- Su Nostrofiglio.it: Cyberbullismo come difendere i propri figli da questa forma di bullismo di Giulia Foschi – 15/12/2017
- Su Donna Glamour: Come spiegare i social network ai bambini per evitare pericoli di Giulia Sambinello – 14/12/2017
- Su La Gazzetta del Sud: Vademecum sull’uso dei social per i bambini di Francesco Musolino – 8/12/2017
- Su Radio Radicale la registrazione della presentazione del libro avvenuta a Più libri più liberi e l’intervista fatta alla radio – 7/12/2017
- A SkyTg24 Simone Cosimi è intervenuto per parlare del libro e di Messanger Kids – 6/12/2017
- Al Giornale Radio Rai Alberto Rossetti è intervenuto all’interno del notiziario delle 7 -5/12/2017
- Su La Gazzetta dello Sport: La bolla dei social spiegata ai genitori. Vietare non serve – 5/12/2017
- Su Libreriamo: Come utilizzare i social network, in un libro la guida per genitori e figli – 5/12/2017
- Su Gente un commento di Alberto Rossetti all’interno dell’articolo di Alessandra Gavazzi
- Su Radio Città del Capo Alberto Rossetti è intervenuto all’interno della trasmissione PensaTech
- Su Leggo: Bambini e social. Un libro per capire i pericoli del web di Alessio Caprodossi – 23/11/2017
- Su Ninja Marketing: Bambini e social, istruzioni per l’uso (e in cosa i genitori dovrebbero educarli) di Roberta Alonzi – 21/11/2017
- Su Panorama: Bambini si Facebook. Il problema sono i genitori o le leggi? di Roberta Catania – 20/11/2019
- Su GQ Italia un estratto del libro – 20/11/2017
- Su Tele Club Italia il servizio fatto in occasione della presentazione del libro a Giugliano in Campania il 17/11/2017
- Su Oggi un commento di Simone Cosimi – 16/11/2017
- Su Rai Radio3 Simone Cosimi è stato ospite del programma Tutta la città ne parla – 9/11/2017
- Su New Radio Network Campania l’intervento di Alberto Rossetti[mixcloud https://www.mixcloud.com/enzolombardi/il-dott-alberto-rossetti-su-nrn-ci-parla-del-libro-nasci-cresci-posta/ width=100% height=60 hide_cover=1 mini=1]
- Su Brescia Oggi e L’arena: Indifesi sui social di Titti Santamato – 6/11/2017
- Su Radio Sonica Simone Cosimi è stato ospite del programma condotto da Giordano Giusti – 2/11/2017
- Su Rai Radio3 Alberto Rossetti è stato ospite del programma Fahrenheit – 1/11/2017
- Su Stile.it: I minori sui social, quali rischi? si Alessia Laudati – 25/10/2017
- Su Repubblica: Se il social bambino non è adatto all’infanzia di Cristina Nadotti – 23/10/2017
- Su il Messaggero: “Nasci, cresci e posta”: i bambini alla scoperta dei social network – 23/10/2017
- Su Il Tirreno: Adulti e bambini nel frullavite dei social network di Flavia Piccinni – 23/10/2017
- Su Robinson di Repubblica: Bambini nella rete di Cristina Nadotti – 22/10/2017
- Su Startupitalia.eu: Nasci, cresci e posta: come educare e proteggere i nostri figli in rete di Massimo Fellini – 22/10/2017
- Su Donna Moderna: Contro l’odio in rete non serve una legge – di Ilaria Amato
- Su Radio 24 Simone Cosimi è ospite del programma I padrieterni, condotto da Federico Taddia e Matteo Bussola – 15/10/2017
- Su Radio Rai Uno Simone Cosimi è ospite del programma EtaBeta condotto da Massimo Cerofolini – 14/10/2017
- Sulla Gazzetta di Modena la recensione del libro di Monica Tappa – 14/10/2017
- Su AGI: Per tutelare i più piccoli sui social serve imparare il loro linguaggio – 13/10/2017
- Su Il Centro: “Nasci, cresci e posta”, guida per difendere i bambini dai social – 11/10/2017
- Su Telecom Italia: Internet Festival, il sentiment della rete – 11/10/2017
- Su HuffingtonPost: Perché non lasceresti mai tuo figlio di 8 anni solo al parco ma gli consenti di aprirsi un account su Facebook di Selene Gagliardi – 11/10/2017
- Su LA7 Alberto Rossetti è ospite della trasmissione Tagadà condotta da Tiziana Panella – 10/10/2017 (l’intervento è dal minuto 1h e 27)
- Su Lumsanews: Un libro prova a spiegare come proteggere i bambini nell’era dei social network di Carmelo Leo – 10/10/2017
- Sull’ANSA: Chi protegge i bambini sui social? – 10/10/2017
- Alla radio svizzera (RSI) l’intervento di Simone Cosimi – 10/10/2017
- Intervista video su Webnews: Gli autori di Nasci, cresci e posta di Marco Viviani – 7/10/2017
- Su Webnews: Nasci, cresci e posta di Marco Viviani – 7/10/2017
- Intervista video su inToscana: Bambini e social: “relazione sicura?” – 6/10/2017
- Su La Stampa: Postare foto dei bambini? Un danno a loro insaputa di Alessandra Di Pietro – 6/10/2017
- Su Leonardo: Chi protegge i bambini nei social? Il libro di Carlo Maria Righetto – 5/10/2017
- Su Radioinblu il podcast dell’intervista a Simone Cosimi
- Su Mamamo.it: I social network sono pieni di minori: chi li protegge? – 3/10/2017
- Su Metro: Sono i minori le prede più ambite dai social network di Valeria Bobbi – 2/10/2017
- Su Dailybest: Nasci, cresci e posta: i social network sono pieni di bambini di Giulio Pons – 29/09/2017
- Su Avvenire: Quei bambini in Rete che nessuno vuole vedere di Gigio Rancilio – 29/09/2017
- Su Nostrofiglio.it : Come proteggere i bambini dai social network di Alice Dutto – 28/09/2017
- Su Tiburno (giornale della cintura nord-est di Roma) una mia Intervista
- Su Wired un’anteprima del libro: Bambini e adolescenti sui social network: chi li protegge? – 25/09/2017
- Sul sito di Città Nuova: Social e minori. Come tutelarli? di Elena Cardinali – 14/09/2017