• Educazione digitale,  Genitori e figli

    La vita dei bambini negli ambienti digitali

    Uscirà tra una settimana, il 25 Gennaio, La vita dei bambini negli ambienti digitali (pubblicato da Edizioni Gruppo Abele). Un saggio a cui tengo molto, perché è proprio da qui che sono partito ormai diversi anni fa e perché sentivo l’urgenza di affrontare un tema di cui si parla ancora poco e male: il rapporto tra i bambini e il digitale. Le tecnologie e i dispositivi digitali fanno parte delle nostre vite. Anche di quelle dei bambini. Ed è bene che sia così: l’utilizzo della rete e delle opportunità di conoscenza che ne derivano, purché in contesti controllati e privi di rischi, è un diritto al quale tutti i bambini…

  • Senza categoria

    Perché stiamo abbandonando i ragazzi?

    La triste vicenda della bicicletta elettrica lanciata dai Murazzi su alcuni ragazzi che si trovavano a camminare sul lungo Po e che ha ferito, mandandolo in coma, un giovane di 23 anni mi sta molto interrogando. Possibile che si arrivi a questo? Possibile che chi ha compiuto questo gesto non sia riuscito a comprendere la gravità di quella azione prima di compierla? Che non si sia fermato, che nessuno dei suoi amici gli abbia detto “che fai? fermati!”. Poi, sempre qualche giorno fa, mi sono imbattuto nel video terribile di quei ragazzini che a Seregno, Milano, hanno aggredito e  spinto un loro coetaneo mentre stava aspettando il treno per tornare…

  • Senza categoria

    Raccontami di te. L’adolescenza attraverso i manga

    Insieme alla giornalista Monica Tappa, che si occupa in particolare di infanzia e adolescenza in ambito editoriale, abbiamo pensato a due incontri online per raccontare il mondo dell’adolescenza attraverso i manga. I manga, i fumetti giapponesi, fanno sempre più parte della vita dei ragazzi e delle ragazze e può essere utile interrogarli per ascoltare in maniera inedita che cosa dicono agli e degli adolescenti. Tutte le informazioni nella locandina.

  • Senza categoria

    Perché corri?

    Chi corre lo sa che non è solo una questione di tecnica. Per correre, per allenarsi con costanza e determinazione, c’è bisogno anche di altro. Vale per i professionisti come per gli amatori, per chi pratica jogging nelle stagioni primaverili e chi si allena per correre una volta all’anno la gara del paese. Nella corsa, oltre alla tecnica, è presente una forte componente mentale che può fare la differenza a prescindere dai propri obiettivi. Ma come dicevo in apertura, chi corre lo sa. I km percorsi, i momenti di solitudine incontrati, il rapporto intimo con la propria fatica e sofferenza insieme alla continua scoperta dei propri limiti, permettono di accedere…

  • Adolescenza,  Recensioni

    Voi siete il fuoco

    Non so se sia stata la pandemia o l’inizio della scuola primaria di mio figlio, ma sentivo una fortissima necessità di leggere un bel libro sulla scuola. Un testo che potesse aiutarmi a fare ordine, a portare chiarezza. Perché sulla scuola ognuno dice la sua e alla fine il risultato è che non si capisce più bene che cosa sia la scuola. Dove stia andando e, soprattutto, perché. Ma una società che smarrisce il senso della sua scuola e che smette di interrogarsi su alcune questioni cruciali che la abitano, non può andare molto lontano. Dietro quei banchi, tutti i giorni, non siedono solo i nostri rispettivi figli ma i…

  • Adolescenza

    Giovani e riti: la crisi identitaria e la perenne nostalgia per il passato

    Questo articolo è stato pubblicato su Transiti Magazine il 19 Aprile 2021 all’interno della rubrica Giovani d’oggi Avvertenza: “Il presente saggio non è animato dallo struggente desiderio di un ritorno ai riti”. Così scrive il filosofo sudcoreano Byung-Chul Han nelle prime pagine del suo saggio La scomparsa dei riti. Una topologia del presente. Potrei dire lo stesso anche io: “Il presente articolo non è animato dallo struggente desiderio di un ritorno ai riti” o dalla nostalgia per il tempo passato. Al contrario, desidero interrogarmi sulla scomparsa o meno dei riti nella nostra società e sull’effetto che tutto questo può avere sui ragazzi.  I riti, azioni simboliche Prima di tutto, una definizione: i riti sono…

  • Adolescenza

    Le difficoltà nel parlare della salute dei ragazzi

    Questo articolo è stato pubblicato su Transiti Magazine il 5 Aprile 2021 all’interno della rubrica Giovani d’oggi Qualche giorno fa, durante una seduta di psicoterapia, un ragazzo diciassettenne mi ha raccontato di non poterne più del Covid e della zona rossa. Lui è uno di quelli che ha rispettato e rispetta le regole, che esce di casa solo per validi motivi e che quindi passa le sue giornate in camera. Ma adesso non ne può più, è molto stanco. Della scuola in epoca Covid, del non stare con gli amici, dell’ansia di essere fermato dalla polizia quando si concede qualche strappo alla regola.  La cosa che più lo fa arrabbiare, mi dice, è che…

  • Adolescenza,  Disagio della civiltà

    Seduti fuori dalla scuola

    Gli studenti che seguono le lezioni di fronte alle loro scuole chiuse sono scomodi. Con rispetto, costanza e tenacia ci stanno dicendo che la scuola non può essere sempre l’ultimo dei pensieri di chi ci governa. Durante la prima ondata sono stati in silenzio, hanno accettato le regole, si sono fidati e affidati. Gli è stato detto, sarebbe più corretto dire promesso, che la scuola sarebbe rimasta aperta perché ci si sarebbe finalmente presi cura del suo stato di malattia che dura da diversi anni. Ma così non è andata. E non si può chiedere loro di restare, nuovamente, in silenzio perché non riusciamo ad ascoltarli. In Tutti a casa…

  • Adolescenza,  Disagio della civiltà,  Recensioni

    Un vuoto angosciante che parla a tutti noi

    Alcuni libri scavano nel profondo, non ti lasciano in pace e in qualche modo diventano un’ossessione. Ci pensi durante il giorno mentre stai facendo altro oppure la sera, dopo averlo chiuso sul comodino. La tua testa è ancora là, dentro quelle pagine, non vuole uscire. Ripensi a quanto letto, ti interroghi su come sia stato possibile, vorresti trovare quelle risposte che invece faticano ad arrivare.  La città dei vivi di Nicola Lagioia è uno di questi. Lo dico subito, mi ha profondamente turbato. Ma nello stesso tempo mi ha dato modo di riflettere sulla condizione umana. Per questo gliene sono grato, non credo sia stato un libro facile da scrivere.…

  • Disagio della civiltà,  Genitori e figli,  Psicoanalisi

    Sul pessimismo e sulla bellezza. Come resistere?

    Bene, nonostante il periodo. Più o meno rispondo sempre così quando amici, parenti, pazienti e colleghi mi chiedono come sto. Bene, nonostante il periodo mi ripeto in testa. In questi giorni così strani, dove tutto è instabile e precario, non sempre è facile trovare un punto di equilibrio. Non lo è per chi non può lavorare o per chi ha visto cadere la propria attività. Non lo è per chi vive lo stress negli ospedali. Non lo è per chi lavora da casa. Non lo è per i genitori. Non lo è per chi sta cercando lavoro o avrebbe voluto dare una svolta alla propria vita. Non lo è per…